Chi siamo

I nostri docenti

 

EN
FR

Marco Piana

Docente di studi italiani presso l’Università Smith College (Massachusetts)

Marco Piana ha conseguito un dottorato di ricerca presso la McGill University e un master in lingua e cultura italiana presso l’Università per stranieri di Perugia. Negli ultimi dieci anni ha insegnato in alcune delle più prestigiose istituzioni accademiche in Italia, Australia, Canada e Stati Uniti. Ha ricevuto un McGill GREAT Award, due McCall MacBain Fellowship Prize per eccezionali capacità di insegnamento e cinque McGill Graduate Excellence Award. Ha anche vinto numerosi premi letterari, tra cui il premio nazionale di poesia Superba 1999, il premio nazionale di letteratura Cercatalenti 2007 e il premio nazionale Giugno in Arte – Poesia 2011.

Valerio Vittorio Garaffa

Regista, attore e insegnante di recitazione

Si diploma alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano nel 2007 e completa la sua formazione al Laboratorio Teatrale Santa Cristina diretto da Luca Ronconi. Studia poesia italiana e Lectura Dantis con Paolo Giuranna e il metodo mimico di Orazio Costa con Alessandra Niccolini. Lavora come attore tra gli altri negli spettacoli “Odissea, doppio ritorno” (B. Strauss) regia di Luca Ronconi, “Benvenuti in California” (Francesca Angeli) regia di Marco Plini, “Sogno di una notte di mezza estate” (W. Shakespeare) regia di Alessandro Fabrizi.  Tra le esperienze da regista ricordiamo “Oscillazioni” di Vitaliano Trevisan, “Cimbelino” di W. Shakespeare (di cui ha inoltre curato la traduzione che si trova attualmente in via di pubblicazione), “Le Baccanti” di Euripide, “Le donne in Parlamento” di Aristofane, “Don Chisciotte” tratto dall’opera di Cervantes. Insieme a Chiara Cimmino sviluppa il Metodo di Recitazione Relazionale.

www.chiaravaleriomethod.com

Chiara Cimmino

Attrice e insegnante di recitazione

Si diploma alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano nel 2007. Comincia presto a lavorare in Cinema (Il grande sogno, M. Placido), TV (Rossella, RAI) e teatro (teatro classico: Ostrovskij, Muller, Cechov, Marivaux, Shakespeare; teatro contemporaneo e di ricerca; teatro comico; teatro ragazzi). Nel 2005 Eros Pagni le aggiudica il Premio miglior attrice non protagonista al Palio teatrale di Chiavari e nel 2007 recita nell’ Ubu Re di A. Jarry, regia L. Facchinelli, vincitore del Premio Internazionale F. Piccoli. Nel 2014 recita nel ruolo della protagonista femminile del film “Rimbalzello” di N. Gharbi che si aggiudica il premio Speciale della Giuria al Maazzeni Film Festival in Sicilia. Insieme a Valerio Vittorio Garaffa sviluppa il Metodo di Recitazione Relazionale.

www.chiaravaleriomethod.com

Giancarlo Scalia

Rose Naggar-Tremblay

I nostri collaboratori

 

John Mac Master

Esther Gonthier

Denise Agiman

Regista, insegnante di recitazione e drammaterapeuta

Denise é nata a Milano e vive a Montreal dal 1985.   Ha terminato un master in regia teatrale,  un Ph.D in performing arts e un master in dramma terapia.  Vincitrice del premio internazionale  della IFTR-International Federation for Theatre Research per i suoi lavori  sul teatro interculturale e la menzione di eccellenza del Premio Letterario Nazionale La Nereide, Denise insegna  storia de teatro, interpretazione  e commedia dell’arte alla McGill University e Université de Montréal.  Come drammaterapeuta e psicoterapeuta ha lavorato con gruppi di  bambini ciechi,  donne vittime di violenza coniugale, neo-immigranti, persone con disturbi alimentari e di salute mentale.

Cofondatrice e direttrice artistica della Troupe Tealtro dal 1991,  ha prodotto tre tournée canadesi, scritto quattro commedie, organizzato dei workshop sulla direzione d’attore e ha messo in scena una cinquantina di  spettacoli al Quat’Sous, Centaur  Theatre, La Licorne, Theatre d’Aujourd’hui, ecc.  tratti dalle opere di Ionesco, Shakespeare,  Machiavelli, Pirandello, Goldoni,  Molière, Kundera,  Nelligan, Danis, Baricco, Benni, Pinter, Tremblay e Fo.

Ariane Girard

Daniele Agiman

Direttore d’orchestra

Daniele Agiman è tra i direttori d’orchestra italiani più attivi a livello internazionale.

In Corea del Sud e Giappone è ospite regolare delle più prestigiose istituzioni, in particolare in campo operistico; tra le produzioni più significative si ricordano:

• Gianni Schicchi e Cavalleria Rusticana al Teatro di Stato di Taegu (Corea del Sud) in occasione del gemellaggio tra le città di Milano e Taegu 

• Lucia di Lammermoor a Seoul presso il Sejong Opera Festival in occasione dell’A.S.E.M. (incontro internazionale dei capi di stato asiatici ed europei)

• La Traviata presso il Centennial Hall di Nara (Giappone).

Ha inoltre diretto in Argentina, Sud Africa, Francia, Germania, Romania, Svizzera, Georgia, Russia; nel dicembre 1992 ha debuttato al Konzerthaus di Vienna ed al Brucknerhaus di Linz, su invito della Wiener Kammerorchester.

In seguito all’ affermazione al 1° Concorso Mario Gusella (primo classificato assoluto, Pescara 1991), viene invitato da tutte le più importanti orchestre italiane (Orchestra della Toscana, Pomeriggi Musicali, Filarmonica Marchigiana, Sinfonica Abruzzese, Solisti Aquilani, etc) e nei più prestigiosi teatri (Teatro Regio di Torino, Teatro delle Muse di Ancona, Comunale di Modena, Lauro Rossi di Macerata, Teatro Lirico di Cagliari, Pergolesi di Jesi; Teatri Comunali di Belluno, Corridonia, e Taranto in occasione delle rispettive riaperture) e stagioni concertistiche (Tosca per la Stagione Lirica di Como, Messa di Gloria di Puccini per la stagione estiva di Macerata, Madama Butterfly per il Festival della Valle dei Templi di Agrigento).

Si è particolarmente impegnato nella diffusione e valorizzazione della produzione di autori contemporanei, dirigendo tra l’altro molte prime esecuzioni di compositori italiani.

Molteplici gli incarichi ufficiali ricoperti: 

• Direttore Artistico e Musicale de “ I Madrigalisti Ambrosiani” negli anni 1995/1996 (Recupero del Repertorio Musicale Barocco, in particolare Lombardo)

• Direttore Musicale della Stagione Lirica autunnale del Palazzo dei Congressi di Lugano negli anni 1995/1998 (Boheme, Barbiere di Siviglia, Traviata, Rigoletto)

• Direttore Artistico del Laboratorio Lirico del Conservatorio “G. Verdi” di Milano negli anni 2000/2002 (Produzione di Opere Liriche in particolare del ‘700 e del ‘900)

• Direttore Principale dell’Orchestra Benedetto Marcello di Teramo dal 2000 al 2005 (Recupero e valorizzazione del Repertorio Strumentale Italiano)

• Consulente Artistico per l’Opera Italiana del Teatro di Stato di Taegu (Corea del Sud) e della Kyushu City Opera (Giappone) dal 1995

• Direttore Musicale per le produzioni orchestrali dell’Associazione “Ab Harmoniae” (riscoperta del repertorio Italiano, Tedesco e Francese del 1800)

• Direttore Musicale e Consulente Artistico per i progetti operistici del Festival “Pergine Spettacolo Aperto” (Madama Butterfly, Boheme, Traviata, Il Trovatore, Rigoletto)

• Direttore Ospite Principale della Shizuoka Symphony Orchestra dal 2006 al 2009

• Direttore Principale dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro dal 2009

Viene frequentemente invitato da Università (Bologna, Ancona, Teramo, Roma Tre, Università degli Studi di Milano, Università Coreana dell’Arte e Università Chung Ang di Seoul), associazioni culturali e centri di studio e ricerca (Rete Stresa, Società Gruppo-Analitica Italiana, I.S.M.O) con l’intento di riportare la riflessione sulla storia della musica occidentale e sull’ermeneutica musicale all’interno del più vasto orizzonte epistemologico e filosofico contemporaneo.

Avendo vinto il Concorso Nazionale del Ministero della Pubblica Istruzione, dal 1999 è titolare della cattedra di Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

Dal marzo 2007 è Professore Onorario di Direzione d’Orchestra presso l’Università Kurashiki Sakuyo in Giappone. 

Annamaria Popescu

Mezzo-soprano e insegnante di voce e dizione

Annamaria Popescu nasce a Montreal, Canada.  Si laurea in canto all’università McGill e all’Academy of Vocal Arts a Philadelphia.

Numerosi sono i suoi ruoli in diverse produzioni di opera in Canada e Europa.  Le più importanti sono Anna in Les Troyens con Sir Colin Davis alla London Symphony, ruolo che segna anche il suo debutto al Teatro alla Scala.  Successivamente, viene invitata nello stesso teatro a sostenere il ruolo di Meg Page in Falstaff sotto la direzione del Maestro Riccardo Muti, Pierotto in Linda di Chamounix e Olga in Eugene Onegin.

Si è presentata nel ruolo di Suzuki in Madama Butterfly Al Teatro Sao Carlos di Lisbona, al Teatro Bellini di Catania, a Santander, Madrid, Opéra de Montréal e in tre produzioni al Teatro alla Scala.

Annamaria Popescu ha participato nel debutto francese dell’opera Vanessa di Samuel Barber nel ruolo di Erika.

Con l’Orchestre Symphonique de Montreal conta già diverse collaborazioni.  Les Noces e Mavra di Stravinsky, l’Enfants et les Sortilèges e il Messiah di Haendel.

Tanto nel repertorio sinfonico come nei recital, conta numerose presenze nelle più importanti istituzioni del Nord America.  Ha inciso con la casa discografica Chandos l’integrale delle canzoni di Rachmaninoff e “Il Giardino del Cuore” del compositore canadese R. Murray Schaffer.

Con la Contemporary Orchestra of Taipei ha cantato il Faust Cantata di Schnitke, Gurrelieder di Schoenberg e le Lieder eines fahrenden Gesellen di Mahler e lo Stabat Mater di Haydn a Osaka.

Di recente a cantato la 3a sinfonia di Mahler a Praga con l’orchestra della Radio Ceca e nella Grande sala del Conservatorio a Mosca a presentato La petite messe solennelle di Rossini. La cantata di nuovo al festival Beethoven di Praga.

Claudio Pozzani

Poeta e narratore

Claudio Pozzani è nato a Genova nel 1961.

Poeta, romanziere e artista, partecipa ai più importanti festival letterari a livello internazionale.
Le sue poesie sono tradotte e pubblicate in oltre 10 lingue e sono comparse in importanti antologie e riviste di poesia internazionale contemporanea.

Pozzani ha creato nel 1995 e dirige tuttora il Festival Internazionale di Poesia di Genova “Parole spalancate”, considerato uno degli eventi poetici più importanti in Europa.

Nel 2001 ha fondato sempre a Genova la Stanza della Poesia, che organizza ogni anno oltre 150 eventi gratuiti.

Nel corso degli anni ha organizzato numerosi eventi di poesia internazionale in Francia, Finlandia, Belgio, Giappone, Austria e Germania.

Tra i suoi libri ricordiamo Saudade & Spleen (Editions Lanore, Paris, 2000 – 2a ediz. 2002), Kate et moi (romanzo – Editions La Passe du vent, Lyon, 2002), La marcia dell’ombra (libro-CD, CVTProduzioni, 2010), Cette page déchirée (Editions Al Manar, Paris, 2012), La marcha de la sombra (Verbum, Madrid, 2016), L’orlo del fastidio – Appunti per una rivoluzione tascabile e infettiva (Liberodiscrivere, 2017), Spalancati spazi – Poesie 1995-2016 (Passigli, 2017)

Istituto Italiano di Cultura - Montreal

L’Istituto Italiano di Cultura di Montreal, organismo ufficiale dello Stato italiano, ha quale obiettivo quello di promuovere e di diffondere la lingua e la cultura italiana in Canada attraverso l’organizzazione di eventi culturali. L’Istituto è orgoglioso di ospitare la Scuola Internazionale di Teatro Italiano “Giovanni Grasso”.

Teatro del Disìo

Teatro del Disìo è una compagnia teatrale fondata nel 2011 da Valerio Vittorio Garaffa e Chiara Cimmino Sander. Scopo della compagnia è far riscoprire agli attori e al pubblico il teatro italiano e la poesia. La compagnia propone workshops sulla Commedia dell’Arte e la maschera, il teatro italiano (Ariosto, Machiavelli, Alberti, Alfieri, Pirandello…), la ‘Divina Commedia’ di Dante.