Bando
Workshop 2018 - Laboratorio Rossini: Lingua, Musica e TeatroAmmissioni
Tipi di ammissione
Per accedere ai nostri corsi e workshop esistono diversi tipi di ammissione:
1) Rossini Lab – Programma completo di canto e interpretazione (15 posizioni)
Dal 7 maggio all’1 giugno 2018.
152 ore di workshop intensivo di performance, canto, lingua e cultura italiana con rappresentazione finale per la regia di Chiara Cimmino e Valerio Vittorio Garaffa, a prezzo minimo, grazie al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Montreal.
Dedicato a chi ha già una certa esperienza o ha intrapreso una carriera nel mondo dello spettacolo.
Per usufruire di questa offerta è necessario inviare la propria domanda di partecipazione, unita a tutto il materiale richiesto.
Data di scadenza per le domande di ammissione: 29 aprile 2018.
2) Italian Lab (10 posizioni)
Dal 7 maggio al 25 giugno 2018.
45 ore di workshop di lingua italiana e dizione.
Dedicato a chi ha una passione per la lingua e la cultura italiana, ma non ha esperienza nelle arti espressive.
Gli iscritti all’Italian Lab non devono passare alcuna selezione, e hanno accesso a tutti i corsi di lingua mattutini (lingua italiana e dizione) a un prezzo competitivo. Gli iscritti a questo curriculum possono anche scegliere di prendere una selezione specifica di corsi e/o workshop al costo standard dell’Istituto Italiano di Cultura.
Per iscriversi al curriculum è necessario mettersi in contatto con l’Istituto Italiano di Cultura di Montreal (cours.iicmontreal@esteri.it) per le modalità di iscrizione e il pagamento della quota di iscrizione.
Data di scadenza per le domande di ammissione: 7 maggio 2018.
3) Commedia dell’Arte Lab (10 posizioni)
Dal 26 al 27 maggio 2018.
12 ore di workshop di maschere e Commedia dell’Arte.
Dedicato a chi vuole partecipare unicamente ai workshop di Commedia dell’Arte organizzati dai registi Chiara Cimmino e Valerio Vittorio Garaffa.
Gli iscritti al Commedia dell’Arte Lab non devono passare alcuna selezione, e hanno accesso a tutti i workshop di Commedia dell’Arte a un costo competitivo. Gli iscritti a questo curriculum possono anche scegliere di prendere una selezione specifica di corsi e/o workshop al costo standard dell’Istituto Italiano di Cultura.
Per iscriversi al curriculum è necessario mettersi in contatto con l’Istituto Italiano di Cultura di Montreal (cours.iicmontreal@esteri.it) per le modalità di iscrizione e il pagamento della quota di iscrizione.
Data di scadenza per le domande di ammissione: 14 maggio 2018.
4) Lirica Lab I (10 posizioni) – Annamaria Popescu (McGill University)
Dal 11 al 18 maggio 2018.
8 ore di workshop di canto lirico.
Dedicato a chi vuole partecipare unicamente a tutti i workshop relativi al Bel Canto organizzati dall’esperta di canto lirico italiano Annamaria Popescu.
Gli iscritti al Lirica Lab I non devono passare alcuna selezione, e hanno accesso a tutti i workshop relativi al Lirica I a un costo competitivo. Gli iscritti a questo curriculum possono anche scegliere di prendere una selezione specifica di corsi e/o workshop al costo standard dell’Istituto Italiano di Cultura.
Per iscriversi al curriculum è necessario mettersi in contatto con l’Istituto Italiano di Cultura di Montreal (cours.iicmontreal@esteri.it) per le modalità di iscrizione e il pagamento della quota di iscrizione.
Data di scadenza per le domande di ammissione: 1 maggio 2018.
NB: precedenza a lavorare direttamente nei workshop sarà data ai partecipanti del Rossini Lab.
5) Lirica Lab II (10 posizioni) – Maestro Daniele Agiman
Dall’8 al 10 maggio 2018.
12 ore di workshop di Bel Canto.
Dedicato a chi vuole partecipare unicamente a tutti i workshop relativi al Bel Canto organizzata dal Maestro Daniele Agiman.
Gli iscritti a Lirica Lab II non devono passare alcuna selezione, e hanno accesso a tutti i workshop relativi a Lirica Lab II a un prezzo competitivo. Gli iscritti a questo curriculum possono anche scegliere di prendere una selezione specifica di corsi e/o workshop al costo standard dell’Istituto Italiano di Cultura.
Per iscriversi al curriculum è necessario mettersi in contatto con l’Istituto Italiano di Cultura di Montreal (cours.iicmontreal@esteri.it) per le modalità di iscrizione e il pagamento della quota di iscrizione.
Data di scadenza per le domande di ammissione: 1 maggio 2018.
NB: precedenza a lavorare direttamente nei workshop sarà data ai partecipanti del Rossini Lab.
6) Lirica Lab III (10 posizioni) – John Mac Master (McGill University)
Dal 14 al 16 maggio 2018.
6 ore di workshop di canto lirico.
Dedicato a chi vuole partecipare unicamente a tutti i workshop relativi al canto lirico organizzati dall’esperta di canto lirico John Mac Master.
Gli iscritti al Lirica Lab III non devono passare alcuna selezione, e hanno accesso a tutti i workshop relativi al Lirica III a un costo competitivo. Gli iscritti a questo curriculum possono anche scegliere di prendere una selezione specifica di corsi e/o workshop al costo standard dell’Istituto Italiano di Cultura.
Per iscriversi al curriculum è necessario mettersi in contatto con l’Istituto Italiano di Cultura di Montreal (cours.iicmontreal@esteri.it) per le modalità di iscrizione e il pagamento della quota di iscrizione.
Data di scadenza per le domande di ammissione: 1 maggio 2018.
NB: precedenza a lavorare direttamente nei workshop sarà data ai partecipanti del Rossini Lab.
7) Lirica Lab IV (10 posizioni) – Rossini Opera Academy (Lunenburg Academy of Music Performance)
Dal 28 al 29 maggio.
8 ore di workshop di canto lirico.
Dedicato a chi vuole partecipare unicamente a tutti i workshop relativi al canto lirico organizzati dagli insegnanti della Lunenburg Academy of Music Performance (LAMP).
Gli iscritti Lirica Lab IV non devono passare alcuna selezione, e hanno accesso a tutti i workshop relativi a Lirica IV a un costo competitivo. Gli iscritti a questo curriculum possono anche scegliere di prendere una selezione specifica di corsi e/o workshop al costo standard dell’Istituto Italiano di Cultura.
Per iscriversi al curriculum è necessario mettersi in contatto con l’Istituto Italiano di Cultura di Montreal (cours.iicmontreal@esteri.it) per le modalità di iscrizione e il pagamento della quota di iscrizione.
Data di scadenza per le domande di ammissione: 21 maggio 2018.
NB: precedenza a lavorare direttamente nei workshop sarà data ai partecipanti del Rossini Lab.
8) Teatro Lab I (10 posizioni) – Denise Agiman
Dal 7 al 15 maggio 2018.
8 ore di workshop di teatro e interpretazione.
Dedicato a chi vuole partecipare unicamente a tutti i workshop relativi al teatro e all’interpretazione organizzati dalla regista ed esperta di teatro Denise Agiman.
Gli iscritti a Teatro Lab I non devono passare alcuna selezione, e hanno accesso a tutti i workshop relativi a Teatro Lab I a un costo competitivo. Gli iscritti a questo curriculum possono anche scegliere di prendere una selezione specifica di corsi e/o workshop al prezzo standard dell’Istituto Italiano di Cultura.
Per iscriversi al curriculum è necessario mettersi in contatto con l’Istituto Italiano di Cultura di Montreal (cours.iicmontreal@esteri.it) per le modalità di iscrizione e il pagamento della quota di iscrizione.
Data di scadenza per le domande di ammissione: 7 maggio 2018.
NB: precedenza a lavorare direttamente nei workshop sarà data ai partecipanti del Rossini Lab.
9) Teatro Lab II (10 posizioni) – Chiara Cimmino e Valerio Vittorio Garaffa
Dal 14 al 18 maggio 2018.
6 ore di workshop di recitazione.
Dedicato a chi vuole partecipare unicamente a tutti i workshop di recitazione relativi al Teatro Lab II organizzati dai registi Chiara Cimmino e Valerio Vittorio Garaffa.
Gli iscritti a Teatro Lab II non devono passare alcuna selezione, e hanno accesso a tutti i workshop relativi a Teatro Lab II a un costo competitivo. Gli iscritti a questo curriculum possono anche scegliere di prendere una selezione specifica di corsi e/o workshop al costo standard dell’Istituto Italiano di Cultura.
Per iscriversi al curriculum è necessario mettersi in contatto con l’Istituto Italiano di Cultura di Montreal (cours.iicmontreal@esteri.it) per le modalità di iscrizione e il pagamento della quota di iscrizione.
Data di scadenza per le domande di ammissione: 14 maggio 2018.
NB: precedenza a lavorare direttamente nei workshop sarà data ai partecipanti del Rossini Lab.
10) Teatro Lab III (10 posizioni) – Chiara Cimmino e Valerio Vittorio Garaffa
Dal 21 al 25 maggio 2018.
14 ore di workshop di recitazione.
Dedicato a chi vuole partecipare unicamente a tutti i workshop di recitazione relativi al Teatro Lab III organizzati dai registi Chiara Cimmino e Valerio Vittorio Garaffa.
Gli iscritti a Teatro Lab III non devono passare alcuna selezione, e hanno accesso a tutti i workshop relativi a Teatro Lab III a un costo competitivo. Gli iscritti a questo curriculum possono anche scegliere di prendere una selezione specifica di corsi e/o workshop al costo standard dell’Istituto Italiano di Cultura.
Per iscriversi al curriculum è necessario mettersi in contatto con l’Istituto Italiano di Cultura di Montreal (cours.iicmontreal@esteri.it) per le modalità di iscrizione e il pagamento della quota di iscrizione.
Data di scadenza per le domande di ammissione: 21 maggio 2018.
11) Teatro Lab IV (10 posizioni) – Claudio Pozzani
Dal 22 al 24 maggio 2018.
6 ore di workshop di teatro e cultura.
Dedicato a chi vuole partecipare unicamente a tutti i workshop relativi al Teatro Lab IV organizzati da Claudio Pozzani.
Gli iscritti a Teatro Lab IV non devono passare alcuna selezione, e hanno accesso a tutti i workshop relativi a Teatro Lab IV a un costo competitivo. Gli iscritti a questo curriculum possono anche scegliere di prendere una selezione specifica di corsi e/o workshop al costo standard dell’Istituto Italiano di Cultura.
Per iscriversi al curriculum è necessario mettersi in contatto con l’Istituto Italiano di Cultura di Montreal (cours.iicmontreal@esteri.it) per le modalità di iscrizione e il pagamento della quota di iscrizione.
Data di scadenza per le domande di ammissione: 14 maggio 2018.
1) Rossini Lab – Programma completo di canto e interpretazione
Il programma di canto e interpretazione è dedicato a studenti di recitazione, danza e/o canto lirico. Conta 152 ore di lavoro intensivo con corsi di lingua, cultura e dizione italiana combinati a workshop di movimento, improvvisazione e interpretazione. Essere selezionati in questo curriculum permette di accedere al pacchetto completo a un costo minimo, e di avere un ruolo di rilievo nello spettacolo finale.
Date le sue 152 ore di formazione intensiva insieme a esperti internazionali di teatro, lirica e lingua italiana, il prezzo originale della scuola è di 3000 $ CAD. Tuttavia, grazie al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Montreal, tutti i partecipanti del Rossini Lab riceveranno una borsa di studio di 2,000 CAD$ sulle spese di iscrizione. In aggiunta, i partecipanti del Rossini Lab avranno accesso a lezioni private con Maestro Daniele Agiman, Annamaria Popescu, Esther Gontier, e uno dei membri della prestigiosa Lunenburg Academy of Music Performance.
In aggiunta, i partecipanti del Rossini Lab avranno accesso a lezioni private con Maestro Daniele Agiman, Annamaria Popescu, Esther Gontier, e uno dei membri della prestigiosa Lunenburg Academy of Music Performance.
Profilo dei candidati
Il nostro candidato ideale per il Programma di canto e interpretazione:
- Ha completato gli studi superiori
- Ha una buona conoscenza della lingua inglese o francese
- Ha una conoscenza elementare o intermedia dell’italiano, oppure
- Non ha alcuna conoscenza dell’italiano, ma intende studiarlo durante il corso
- Ha intrapreso una preparazione in arti sceniche quali la recitazione e/o il canto e/o la danza
- Dimostra inclinazioni artistiche e creative, oltre ad avere una passione per la lingua e la cultura italiana
- È curioso ed autonomo, aperto al mondo e ad altre lingue ed espressioni artistiche
Procedure di ammissione
Per essere ammesso, ogni candidato deve mandare la propria domanda di ammissione, una fotografia da casting, un CV dettagliato e una lista di personaggi/arie del repertorio rossiniano che desidera studiare alla seguente e-mail: scuolagiovannigrasso@gmail.com.
E’ possibile accompagnare la domanda con una audizione video in cui il candidato reciti un monologo o un dialogo. L’audizione video può essere in italiano, in francese o in inglese, e può essere inviata via link Youtube o Vimeo. L’audizione video rappresenta un requisito preferenziale (ma non obbligatorio).
Una volta accettati, i candidati dovranno mettersi in contatto con l’Istituto Italiano di Cultura di Montreal (cours.iicmontreal@esteri.it) per il pagamento della quota di iscrizione.
Data di scadenza per le domande di ammissione: 29 aprile 2018.
La selezione sarà annunciata a breve dopo la scadenza.
Costo dell’offerta didattica
Date le sue 152 ore di formazione intensiva insieme a esperti internazionali di teatro, lirica e lingua italiana, il prezzo originale della scuola è di 3000 $ CAD.
Tuttavia, grazie al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, il corso sarà offerto alle seguenti tariffe: